Zanardi Massimo, iconico personaggio nato dall’estro assoluto della matita di Andrea Pazienza. Ed è lo stesso fumettista, disegnatore, pittore, di origini marchigiane scomparso a soli trentadue anni e che è ritenuto uno degli artisti più rappresentativi e innovativi del fumetto italiano, in una intervista uscita su “Linus” a fare un quadro perfetto, sintetico ed efficace di chi sia il personaggio Zanardi. “Zanardi è il vuoto. L’assoluto vuoto che permea ogni azione”. Queste le sue parole per presentare una delle sue creature meglio riuscite. Un liceale ribelle e ripetente, “sbandato” direbbero le nonne di un tempo, disegnato e rappresentato con un viso spigoloso ed il naso adunco. “Quando disegno dei nasoni grandi, a pera – spiegava lo stesso Andrea Pazienza – voglio avvertire la gente che si tratta di una storia soft, quando invece comincio a fare i nasi a becco allora si tratta di storie dure”. Le storie di Zanardi, estreme, scorrette, quasi “disturbate” tra violenza, droga, omicidi, insomma una “vita spericolata” sono ambientate nella “sua” Bologna, dove è uno studente ripetente del liceo scientifico Fermi. I suoi inseparabili amici sono Sergio “Pietra” Petrilli e Roberto “Colas” Colasanti, ma per un personaggio sui generis come Zanardi alias “Zanna” non si tratta di amici, l’amicizia è un sentimento e lui è, invece, un cinico, spietato, romanticamente pessimista e anticonformista.
Più corretto, probabilmente, definire “Pietra” e “Colas” compagni di avventure. Zanardi, secondo molti, è una sorta di alter ego dello stesso AndreaPazienza. Insomma, si potrebbe con audacia definirlo in parte un fumetto autobiografico, in fondo anche il disegnatore nella sua intensa e troppo breve vita viene descritto come ribelle e anticonformista. Zanardi è un fumetto, senza ombra di dubbio, indiscutibilmente, politically scorrect. Si presenta fondamentalmente come un personaggio tragico con avventure dove non si censurano scenari di droga e violenza sempre più cinici e crudeli così come una certa libertà rispetto all’argomento sesso. La prima apparizione di Zanardi è sulla rivista “Frigidaire”, che nel marzo del 1981 pubblica “Giallo scolastico”. A seguire ci saranno le storie “Pacco”, “Verde matematico” e poi tutte le altre. In totale si tratta di diciassette uscite su “Frigidaire”, “Corto Maltese” e “Comic Art”. La prima raccolta di storie di Zanardi è datata, invece, due anni dopo, il 1983, per la “Primo Carnera Editore”. Ne fanno parte “La proprietà transitiva dell’uguaglianza” (che venne disegnata per l’occasione), “Giallo scolastico”, “Pacco” e “Verde matematico”. Nel volume entra anche “Giorno”, dove, in realtà, non appare Zanardi. Molto significativa e suggestiva è la descrizione del personaggio Massimo Zanardi che si legge, poi, in un’altra pubblicazione di raccolta.
In “Tutto Zanardi”, infatti, per la collana “Coconino Cult” è scritto: “il naso è affilato come una lama. Lo sguardo vuoto come quello del predatore. È uno studente del liceo, sempre a un passo dalla maturità. Non ha amici, ma complici: Colas, il bello, a cui nessuna donna sa resistere, e Petrilli, dal naso a pera, sempre inadeguato. È Massimo Zanardi, il protagonista più irriverente del fumetto italiano. Creato da Andrea Pazienza all’inizio degli anni Ottanta, incarna un nuovo tipo di devianza, disincantata e individualista, che chiude definitivamente i conti con l’idealismo del decennio passato. Impersona la controffensiva a un mondo spietato e vizioso, scatenata con l’inarrestabile furore della giovinezza. Zanardi è l’unico personaggio che Andrea Pazienza porta avanti fino al momento della prematura scomparsa. Con il passare degli anni, diventa più feroce e selvaggio che mai, in perenne conflitto con i demoni dell’ipocrisia e del conformismo. Di fronte all’aberrazione che ci circonda, Zanardi oppone una resistenza strenua e a volto scoperto, che non teme ma invece si nutre dell’odio della gente”. Il personaggio di Zanardi è arrivato anche al cinema nel film “Paz!” di Renato de Maria, dedicato all’opera del fumettista, dove era interpretato dall’attore Flavio Pistilli.
About the author
Giornalista pubblicista, aspirante redattore per il Papersera, aspirante collezionista della serie a fumetti “Inside Woody Allen”, libro sul comodino: “Su con la vita, Charlie Brown! Come affrontare i problemi di ogni giorno con l'aiuto dei Peanuts”, lettore del prossimo Alan Ford che uscirà in edicola.