La ricerca dell’isola azzurra in versione comics si sta facendo sempre più appassionante e, soprattutto, foriera di materiale. L’archivio si va man mano arricchendo di altri fumetti dove vengono immortalati scenari dello scoglio più famoso del mondo.

E il giro dei cinque continenti con la mission di “scovare” albi e volumi che possano custodire tra le loro tavole “cartoline” o pezzi di storie targate Capri in questa terza “puntata” fa tappa anche in Sol Levante. Infatti, con il titolo originale di “Kapuri no Shinju” (Titolo Kanji カプリの真珠) va sottolineata la storia manga “The Pearl of Capri”. Per le edizioni “Shogakukan” la storia di Kimiko Uehara, datata per la sua prima uscita anno 1972 è andata in scena a Capri. Si tratta della storia di Cynthia,figlia di un importante imprenditore romano che si trasferisce con la sua famiglia in direzione dell’isola azzurra. E a Capri la giovane si innamora del ragazzo più simpatico della scuola, di nome Romeo. Cynthia si unisce subito al club di equitazione frequentato da Romeo e si allena per poter partecipare alle prossime corse di cavalli. Ad opporsi all’amore made in Capri sarà, però, la madre di Cynthia. 

Dal Giappone si torna in Europa, in Francia, in epoca napoleonica. A ritrarre Capri in versione comics è la casa editrice transalpina Glénat in tre volumi usciti circa dieci anni orsono, e pubblicati, invece, in Italia dalla Mondadori alla sezione Comics per la collana “Historica”. Riflettori per Capri puntati sul volume “Napoleone – Ascesa e Caduta”, tra splendide tavole a colori, infatti, si affaccia ad un certo punto anche il mare dell’isola azzurra e le sue “cartoline”. Nessuna fantasia o invenzione ma la cronaca a fumetti dei fatti degli anni dell’imperatore francese, quando avvenne la cosiddetta “Presa di Capri”. E non è l’unico legame tra il volume e Capri. “Napoleone – Ascesa e Caduta” per Historica-Mondadori Comics, con la sceneggiatura di Noël Simsolo, la consulenza storica di Jean Tulard vede i disegni realizzati da Fabrizio Fiorentino. Artista che vanta nel suo curriculum Marvel e DC, Fabrizio ha “firmato” una delle edizioni diu “Capri Comics”. Per completezza va detto che i disegni napoleonici della sopracitata storia… historica… hanno visto anche la collaborazione di Alessio Cammardella.

E si deve sempre ad un amico di Capri Comics, Lorenzo Ruggiero, ospite per la terza edizione della rassegna di fumetti organizzata ogni anno dall’associazione “Arcadia” un Diabolik in versione caprese. Lorenzo Ruggiero, infatti, ha realizzato la tavola cult per i collezionisti “Un tuffo a Capri con Diabolik”. Un inedito assoluto che vede Eva Kantscegliere l’isola azzurra per festeggiare i suoi primi cinquantacinque anni. Lady Diabolik che appare per la prima volta nel terzo numero della serie nel 1963, ha festeggiato nel 2018 il suo cinquantacinquesimo compleanno a Capri. Lorenzo Ruggiero, infatti, disegnatore della Marvel Usa e direttore artistico della Scuola Internazionale di Comics a Napoli, e amico di Capri Comics volle immortalare per la speciale occasione la coppia Diabolik-Eva al chiaro di luna, a pochi passi dai Faraglioni. A proposito di Diabolik, di Lorenzo Ruggiero e di Capri e dintorni, porta la “firma di Lorenzo anche “Colpo a Spaccanapoli”. Un Diabolik special editionrealizzato grazie alla collaborazione tra Napoli Comicon e la casa editrice Astorina nel 2004. Un piccolo albo con una storia inedita ambientata nella cittadina partenopea dove Diabolik riesce aviolare il cinquecentesco maniero e fugge in missione segreta tra le strade e i vicoli del centro storico di Napoli. Sulle sue tracce l’immancabile Ginko che per la speciale occasione avrà un aiutante d’eccezione, il Soprintendente Nicola Spinosa.

Si ringrazia per la collaborazione il presidente dell’associazione “Arcadia” Davide Ferrigno.

Kapuri no Shinju – “The Pearl of Capri” – カプリの真珠 (Titolo Kanji)

Casa Editrice: Shogakukan

Storia e disegni: Kimiko Uehara

Anno: 1972

“Napoleone – Ascesa e Caduta” per Historica-Mondadori Comics 

Testi: Noël Simsolo

Consulenza Storica: Jean Tulard

Disegni: Fabrizio Fiorentino (con Alessio Cammardella)

Colori: Alessia Nocera

Diabolik “Colpo a Spaccanapoli”

Editore: Astorina/Comicon Edizioni

Collana: Comicon – Albi speciali – n° 5

Testi: Mario Gomboli

Disegni: Giuseppe Camuncoli/Lorenzo/Ruggiero/Michele Petrucci/Lidia Ferraresi

About the author

+ posts

Giornalista pubblicista, aspirante redattore per il Papersera, aspirante collezionista della serie a fumetti “Inside Woody Allen”, libro sul comodino: “Su con la vita, Charlie Brown! Come affrontare i problemi di ogni giorno con l'aiuto dei Peanuts”, lettore del prossimo Alan Ford che uscirà in edicola.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.