Non conosce fine la ricerca di Capri in versione fumetti o comunque, come nel caso di questa quarta “puntata” quantomeno di un’isola in versione fantasy. L’archivio dell’associazione “Arcadia”, presieduta da Davide Ferrigno, si fa sempre più ricco con l’auspicio che per tutti noi dell’associazione possa essere un patrimonio custodito con passione, il nostro vero tesoro.
E ancora una volta andiamo idealmente in Sol Levante e scopriamo “Smyrna & Capri”. Siamo dinanzi alla nostra terra natìa non per quanto concerne sfondi o cartoline ma, addirittura, nel nome che fa da titolo alla storia dell’alfa Theo Peserus chiamato a fornire al suo potente clan un erede. Il soldato Seram Marita dell’esercito rivoluzionario proveniente dal clan Langeres. In fuga dai propri nemici si ritroverà in un vero e proprio labirinto, nelle sale del castello di Peserus. E qui i due nemici si incontrano e iniziano una battaglia fatta di piacere…
Non c’è una storia targata Braccio di Ferro a Capri ma il mitico Popeye lo ritroviamo come icona speciale del “Capri Sun” un prodotto alimentare americano, un succo di frutta, dove, però, patrimonio per gli amanti e i collezionisti incalliti è l’immagine perfettamente disegnata e “immortalata” sulle confezioni della special edition di “Capri Sun” e già immaginiamo i malati dipendenti da collezione esclusiva pronti a fare incetta del sopracitato succo per poter dire “ce l’ho”.
Chicca esclusiva, infine, per questo quarto “capitolo” della nostra “Capri a fumetti” è “Capri proibita (1909- 1959)”. Un incredibile, imperdibile, tesoro che racchiude la vita sull’isola di artisti, dandy gaudenti, futuristi, intellettuali, ma anche presunte streghe e persino gli ufo che potrebbero aver rapito il fisico Ettore Majorana scomparso nel mare del Golfo di Napoli nel 1938. In “Capri proibita (1909- 1959)” ci sono preziosi ed esclusivi disegni, tavole colorate che non possono mancare nelle collezioni di chi ama i fumetti. “Capri proibita (1909- 1959)” racconta un’isola dove si ritrovano “il barone Jacques Fersen, la marchesa Luisa Casati Stampa, i futuristi Filippo Tommaso Marinetti, Fortunato Depero e Gilbert Clavel, il dadaista Julius Evola,l’immoralista Italo Tavolato – si legge nella presentazione – l’astrattista Raffaele Castello, lo scrittore engagée Alberto Moravia e tanti altri encroyable che fecero dell’Isola delle Sirene un manicomio azzurro. Il viaggio scandaloso tra Arte, erotismo e occultismo si conclude con il saggio di Federico Zanoner, L’eredità fiabesca e sperimentale di Depero a Capri, arricchito da disegni, arazzi coloratissimi e testi inediti di Depero e di Clavel, geniali futuristi che trasformarono Capri nella loro fucina magica e creativa”.
Smyrna & Capri (스미르나 앤 카프리 Titolo originale)
Casa Editrice: Bomtoon
Storia e disegni: Oneulman Saneun Hyeongje
Anno: 2022 – 2024
Capri Sun Fairy Drink
Formato: 200ml
Ingredienti: acqua di sorgente, zucchero, succo di limone, succo di mela, succo di banana, succo di fragola, succo di lime, concentrato di succo di carota nera, acido ascorbico antiossidante, sapore naturale.
Capri proibita (1909- 1959)
Casa Editrice: Aspis
di Guido Andrea Pautasso
con un saggio di Federico Zanoner
About the author
Giornalista pubblicista, aspirante redattore per il Papersera, aspirante collezionista della serie a fumetti “Inside Woody Allen”, libro sul comodino: “Su con la vita, Charlie Brown! Come affrontare i problemi di ogni giorno con l'aiuto dei Peanuts”, lettore del prossimo Alan Ford che uscirà in edicola.