“Sono riuscito a recuperare questa foto, che lo mostra nella casa di Capri, appartenuta ad un famoso scrittore del XX secolo”. 

A rendere sempre più appassionante e ricca quella che sta diventando puntata dopo puntata una vera e propria raccolta, uno scrigno prezioso per l’associazione “Arcadia”, gli appassionati di fumetti ma anche i cultori di “cose capresi”, (grazie sempre alla collaborazione del presidente Davide Ferrigno), ci ha pensato un recentissimo albo di Nathan Never. Nel numero 405 della serie a fumetti di fantascienza, pubblicata da giugno 1991 dalla Sergio Bonelli Editore, all’insegna de “L’avventura del futuro, il futuro dell’avventura!”, infatti, c’è anche Capri. L’albo, uscito in edicola da non molto, infatti, (febbraio 2025), dal titolo “La guerra del nulla”, presenta la storia di Joy Wright, giovanissimo erede al centro di una complessa vicenda successoria, oggetto di misteriose minacce. A Nathan Never giunge l’incarico dell’avvocato Olivia Olling di occuparsi della sua sicurezza. E tra le tavole che vedono protagonista, Joy, grande appassionato di fumetti e di un mondo immaginario in contrasto con la vita quotidiana, due sono dedicate a Villa Malaparte. La suggestiva dimora a strapiombo sul mare voluta e vissuta da Curzio Malaparte e disegnata nell’albo della Sergio Bonelli Editore da Romeo Toffanetti viene citata come esempio di “opera architettonica di pregio” da Olivia Olling e successivamente dallo stesso Nathan come “casa di Capri, appartenuta ad un famoso scrittore del XX secolo”. 

A proposito di Capri nella “Oudeis Omnibus”, la rivisitazione in chiave techno-fantasy dell’Odissea di Omero reimmaginata da Carmine Di Giandomenico si può dire che sia presente anche l’isola azzurra. Il volume “contrappuntato dai proemi” di Fabrizio Tavernelli e che raccoglie i primi due capitoli che, come spiegato nella presentazione “segnano l’inizio dell’epica avventura e l’inedito finale” contiene, appunto una sorta di Odissea a fumetti, e Capri, si sa, potrebbe essere stata visitata da Oudeis alias “nessuno”, il nome che il personaggio di Ulisse, nell’Odissea di Omero, adotta per sfuggire alla minaccia dei ciclopi. 

Last but not least di questo sesto capitolo della nostra “Capri e dintorni a fumetti” è la serie “Il Commissario Ricciardi a Fumetti”. Il numero cinque delle storie di Maurizio de Giovanni dedicate a Luigi Alfredo Ricciardi di Malomonte, cilentano, dalle origini nobili, in servizio come commissario presso la Regia Questura di Napoli, uscito qualche anno orsono dal titolo “Per mano mia” narra di una disgrazia sotto Natale. 1931, i cadaveri di Emanuele Garofalo e sua moglie Costanza vengono ritrovati davanti al presepe che stavano allestendo. Il Commissario Ricciardi indaga su questo omicidio e sul rapporto fra l’ex funzionario della Milizia deceduto e il mondo povero dei pescatori di Mergellina, ovvero il mare dirimpettaio l’isola di Capri dove i pescatori, appunto, si inoltrano nella storia thrilling di Maurizio de Giovanni.


Nathan Never n. 405 mensile “La guerra del nulla”

Soggetto e sceneggiatura: Bepi Vigna 

Disegni: Romeo Toffanetti

Copertina: Sergio Giardo

Uscita: 18/02/2025

Editore: Edizioni Sergio Bonelli Editore

“Oudeis Omnibus”

Storia e disegni/Scritto da: Carmine Di Giandomenico

Uscita: 30/11/2018

Editore: Edizioni Saldapress

Il Commissario Ricciardi a Fumetti n. 5 “Per mano mia”

Soggetto: Maurizio de Giovanni 

Sceneggiatura: Claudio Falco 

Disegni: Daniele Bigliardo

Colori: Giuseppe Boccia 

Copertina: Daniele Bigliardo

Uscita: 08/06/2021

Editore: Sergio Bonelli Editore

About the author

+ posts

Giornalista pubblicista, aspirante redattore per il Papersera, aspirante collezionista della serie a fumetti “Inside Woody Allen”, libro sul comodino: “Su con la vita, Charlie Brown! Come affrontare i problemi di ogni giorno con l'aiuto dei Peanuts”, lettore del prossimo Alan Ford che uscirà in edicola.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.