“Y – L’ultimo uomo”, titolo originale “Y: The Last Man”, è una serie a fumetti pubblicata dalla divisione editoriale DC Vertigo. La storia scritta da Brian Vaughan è stata disegnata quasi interamente dalla co-creatrice Pia Guerra e vanta l’ingresso alla firma delle copertine di un italiano, Massimo Carnevale, che ha preso il posto dell’americano J.G. Jones dal ventitreesimo numero. Il nome “Y” si ispira al suo protagonista, Yorick Brown, che si salva da una catastrofe che,di fatto, stermina tutti i mammiferi di sesso maschile sulla Terra. A salvarsi Yorick, appunto, un giovane e scapestrato escapista dilettante, vittima di problemi di autostima, e Ampersand, la scimmia cappuccino, unico altro mammifero di sesso maschile, che il giovane Brown addestracome animale domestico per dare supporto alle persone con disabilità. Il nome Ampersand è il termine inglese con cui viene indicato il carattere “&” che in italiano si è soliti definire come la “e commerciale”.
Yorick Brown vanta origini importanti, è figlio di un professore universitario che tiene lezioni sul teatro elisabettiano e di Jennifer Brown, membro del Congresso degli Stati Uniti. Il suo nome è dovuto proprio alla passione di papà per William Shakespeare che ha voluto dare a suo figlio il nome del buffone di corte di Amleto. A completare il suo nucleo familiare, una sorella Hero (nome di un personaggio minore di “Molto rumore per nulla” sempre by Shakespeare) e una fidanzata, Beth Deville, che nei momenti della catastrofe era in Australia per studi antropologici nei pressi di Ayers Rock. Yorick nella storia rappresental’ultima e unica speranza per la sopravvivenza dell’umanità. La sua prima mission durante la serie è raggiungere Washington dove tramite i buoni uffici della madre ottiene un colloquio con la presidente degli Stati Uniti, Margaret Valentine, che al momento della catastrofe era ministro dell’agricoltura. Da Washington Yorick si sposta, poi, a Boston, per raggiungere l’ultima residenza conosciuta di Allison Mann, una genetista di fama mondiale ed esperta di clonazione. Il suo viaggio sarà scortato da una guardia del corpo, l’Agente 355 del Culper Ring, un’agenzia di spionaggio statunitense che èrealmente esistita ai tempi della rivoluzione americana.
A fare sfondo alla serie una società nel caos e che, nel corso degli anni si adattaall’idea di un’umanità tutta al femminile e senza futuro. La serie è stata pubblicata in italiano prima dalla Magic Press Edizioni e poi da PlanetaDeAgostini, mentre la Panini Comics ha riproposto le storie con “Y – L’ultimo uomo – Volume 1”. La prima edizione italiana Magic Press Edizioni è datata 2003, mentre la Panini Comics la riporta in edicola in formato raccoltanell’agosto del 2020 presentandola in questo modo: “Quando un’infezione planetaria sconosciuta uccide ogni mammifero con il cromosoma Y, Yorick Brown resta l’unico uomo al mondo… e vuole scoprire perché! Humour, critica sociale e grandi colpi di scena, nella serie vincitrice di tre Premi Eisner! Dalla mente di Brian K. Vaughan, uno degli sceneggiatori della serie TV culto Lost! Un must targato Vertigo in una nuova edizione da non perdere!”
About the author
Giornalista pubblicista, aspirante redattore per il Papersera, aspirante collezionista della serie a fumetti “Inside Woody Allen”, libro sul comodino: “Su con la vita, Charlie Brown! Come affrontare i problemi di ogni giorno con l'aiuto dei Peanuts”, lettore del prossimo Alan Ford che uscirà in edicola.